GRUPPO BALINT
Ad orientamento psicofisiologico per l’analisi del rapporto operatore paziente
Ad orientamento psicofisiologico per l’analisi del rapporto operatore paziente
PRESENTAZIONE
Quando la RELAZIONE rappresenta uno dei principali strumenti di lavoro, diventa fondamentale imparare a GESTIRLA.
Nel GRUPPO BALINT condotto daL PROF. VEZIO RUGGIERI la metodologia tradizionale introdotta dallo psicoanalista ungherese Michael Balint negli anni 40, è arricchita dall’ESPERIENZA CLINICA e di RICERCA maturati dal professore nella sua quarantennale attività universitaria di docente formatore e clinico ricercatore
OBIETTIVI E METODOLOGIA
Acquisire maggiore consapevolezza, attraverso l’esperienza e lo scambio nel gruppo, del ruolo che la soggettività e le emozioni, anche e sopratutto quelle del professionista, svolgono nei processi di cura, di riabilitazione o di sostegno. Ciò con il duplice obiettivo di migliorare la pratica professionale e prevenire il rischio di burnout.
Ogni incontro sarà focalizzato su di un caso presentato da un partecipante. Ognuno potrà intervenire con approfondimenti, chiarificazioni, domande, etc. Il gruppo, alla luce delle finalità proprie della metodologia Balint, sarò condotto da Vezio Ruggieri sulla base della teoria e delle tecniche della psicofisiologia clinica che si collega anche alla tradizione psicodinamica
ORIENTAMENTO TEORICO
Diversamente da quanto accade nella supervisione mirata all’apprendimento – o affinamento – di una specifica teoria e tecnica riabilitativa o psicoterapeutica, nel gruppo Balint il fuoco del lavoro è sulla soggettività percettiva, emotivo-cognitiva, relazionale e postural corporea del partecipante, sia esso medico, assistente sociale o psicoterapeuta gestaltista, psicodinamico etc. Ed è proprio la scelta del fuoco dell’intervento che rende possibile, e proficuamente arricchente, la compresenza nel gruppo di differenti professionalità e orientamenti teorici. Viceversa, il lavoro sulla soggettività psico-fisica del partecipante al gruppo Balint è esplicitamente orientato dalla psicofisiologia clinica
si laurea in Medicina nel 1967. Dal 1970 al 1971 è stato assistente ricercatore presso la clinica psicosomatica (ad orientamento psicodinamico) dell‘Università di Heidelberg. Dal 1972 al 2013 è stato docente di Psicofisiologia Clinica (Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma “Sapienza”) dove, oltre alle lezioni frontali, ha condotto ricerche, seminari e laboratori sugli aspetti psicofisiologici della soggettività, della postura, dell’esperienza estetica e delle arti, con particolare attenzione alla ricerca teatrale, secondo un nuovo inquadramento psicofisiologico dei rapporti mente-corpo.
- Attualmente è docente di Fondamenti Psicologici delle Arti e dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Sapienza”.
- Dirige un Master in Artiterapie ad orientamento Psicofisiologico dal 2002.
Ha scritto e pubblicato molti testi e centinaia di articoli scientifici.
Tutt‘oggi si dedica allo studio, alla ricerca e all’approfondimento di questi argomenti insieme ai suoi collaboratori nella associazione AEPCIS (Associazione Europea Psicofisiologi Clinici per l’integrazione Sociale) di cui è fondatore e presidente
Per chi ha già frequentato i gruppi Balint condotti dal Prof. Ruggieri è sufficiente presentarsi il giorno dell’incontro. Per i nuovi iscritti è necessario un breve colloquio di presentazione, anche telefonico, con il professore
Il gruppo è aperto ma la frequenza minima richiesta è di due mesi. Gli incontri si tengono due volte al mese, il martedì, dalle ore 17 alle ore 19.
Medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, infermieri, operatori socio-sanitari, arte terapisti, operatori socio assistenziali
Il costo è di 50 € ad incontro, con un prezzo riservato ai soci AEPCIS ed allievi del Master di 25 €. L’importo potrà essere versato alla fine dell’incontro stesso.
Contattare la Dott.ssa Laura Marrucci al seguente recapito cell. 333 53 83 579
DOVE
Questo sito usa i cookie. Continuando a navigare nel sito, ne accetti il nostro utilizzo.
OKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy