Gli eventi degli ultimi anni legati al TERRORISMO (le stragi a San Pietroburgo, Stoccolma, Londra, Berlino, Parigi, Bruxelles e Madrid), alle minacce di atti terroristici in Europa e nel mondo occidentale o al TERREMOTO (il sisma di Amatrice e L’Aquila), rendono sempre più utile e necessaria l’acquisizione di competenze nell’operare in situazioni emergenziali e disastrose, che coinvolgono non solo individui isolati, ma gruppi e comunità.
La minaccia della perdita della vita o dell’integrità psicofisica dell’individuo o dei suoi cari è già un evento traumatico per l’individuo e crea uno stato di tensione e di allerta, che causa Stress e Traumi di vario tipo, che possono avere conseguenze gravi e a lungo termine. Emerge sempre più l’esigenza di FORMARE Operatori Esperti nella Psicologia dell’Emergenza, che vengono richiesti nella gestione e nelle pratiche di intervento con persone traumatizzate, e popolazioni vittime del Terrorismo, della Violenza o di altri Disastri Naturali.